Abusi edilizi in condominio: quando si verificano e come si denunciano
Si definiscono abusi edilizi in condominio le opere realizzate all’interno del condominio che: Nelle parti comuni del condominio rientrano: Come si denunciano gli abusi edilizi in condomini Uno dei compiti dell’amministratore di condominio è di tutelare non solo l’edificio nel suo complesso, ma anche le singole unità immobiliari che possono essere compromesse da interventi altrui. Per questo motivo, l’amministratore di […]
La responsabilità solidale del condominio per le morosità dei singoli condomini
In un condominio ci sono sempre lavori di manutenzione, riparazione e custodia dibeni comuni con conseguente spesa che origina, un debito ripartito tra i singolicondòmini, e un credito per la ditta chiamata ad eseguire i lavori.Il committente dei lavori non è il singolo condòmino ma il condominio con cui la dittaha stipulato un contratto/accordo. Ma […]
Cos’è la PEC del condominio?
La PEC, la Posta Elettronica Certificata, è un sistema elettronico che permette di inviare un’email con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricezione. La PEC è la forma di comunicazione con valore legale più diffusa in Italia poiché ha molti vantaggi: Chi è obbligato per legge ad avere una PEC? Sono […]
Il Distacco dal riscaldamento centralizzato
Sebbene il condòmino non può rinunciare al suo diritto sulle parti comuni, può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento. La rinuncia al riscaldamento condominiale del singolo condòmino, è legittima, purché l’interessato dimostri che dal suo distacco, non derivino né aggravi di spese per coloro che continuano a fruire dell’impianto, né squilibri termici pregiudizievoli della regolare […]
La Videosorveglianza in un condominio
Se stai valutando di videosorvegliare il tuo condominio devi sapere che: • per l’installazione è necessaria la delibera assembleare con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio; • Le spese di installazione e manutenzione dell’impianto, non essendovi una specifica disposizione legislativa in materia, secondo la […]
Curare l’osservanza del regolamento di condominio
L’amministratore di condominio è obbligato a rispettare e a far rispettare il regolamento condominiale. Probabilmente ti starai chiedendo cos’è il regolamento condominiale. “Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo […]
Parti comuni condominiali
In un condominio ci sono parti comuni che sono a disposizione di tutti i condomini e il regolamento condominiale e le delibere in assemblee di condominio ne stabiliscono l’utilizzo e il godimento. Il singolo condomino può non solo utilizzare le parti comuni ma anche fare delle modifiche e migliorie purché vengano eseguite nel rispetto delle norme urbanistiche e del decoro dell’edificio, non venga […]
Il posizionamento dei cassonetti dei rifiuti in un condominio
In un condominio, di solito, ci sono delle aree apposite dedicate al posizionamento dei cassonetti dei rifiuti, aree comuni dove non intralciano né il passaggio stradale, né quello condominiale. Bisogna tenere conto anche della vicinanza dei cassonetti alle abitazioni così da non creare disagi a coloro che vivono ai primi piani per i quali si crea il […]
Problemi condominiali: quando serve l’intervento di un avvocato
A 11 anni dalla prima messa in scena, nello stesso teatro del debutto il Teatro Furio Camillo, il 18 e 19 fe I problemi condominiali possono sorgere per moltissimi motivi: rumori molesti, soprattutto nel cuore della notte, l’utilizzo delle aree comuni, mancati pagamenti delle quote condominiali. liti tra condomini; lavori da eseguire; problemi con l’amministratore di condominio; e molto […]
La disinfestazione condominiale
La disinfestazione condominiale permette di prevenire la spiacevole comparsa di animali infestanti e deve essere effettuata periodicamente. Infatti, secondo la legge L. 25 gennaio 1994 n. 82 (Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 1994) che disciplina le attività di pulizia, disinfezione, sterminio dei ratti e sanificazione, la disinfestazione condominiale è obbligatoria e rientra nelle operazioni di manutenzione ordinaria di condominio. […]