Il tema dei rumori molesti…….

I rumori che molestano la quiete condominiale sono molto spesso la causa del malcontento dei condomini verso il proprio amministratore. Un vicino di casa con la musica troppo alta, la condomina che cammina con scarpe inadatte dentro casa, il cane che abbaia e piagnucola se lasciato solo in casa ……portano i condomini a richiedere l’intervento dell’amministratore […]

L’anagrafe condominiale

L’anagrafe condominiale è stata introdotta dalla legge di riforma del condominio n. 220/2012 ed è un registro obbligatorio che deve essere tenuto e conservato dall’amministratore di condominio.  L’anagrafe di condominio contiene i dati dei condòmini, inseriti e aggiornati a cura dell’amministratore: I condòmini devono comunicare, in forma scritta, ogni variazione dei dati all’amministratore entro sessanta giorni, come, […]

Il verbale di assemblea condominiale

Il verbale di assemblea condominiale è il documento scritto e formale che riporta quanto viene deliberato in un’assemblea di condominio. È un documento obbligatorio previsto dal codice civile. In mancanza del verbale di assemblea, la delibera approvata deve ritenersi nulla. Il verbale di assemblea di condominio deve essere trascritto sul registro dei verbali tenuto dall’amministratore di […]

Il bilancio di condominio

Il bilancio di condominio è un documento redatto annualmente dall’amministratore di condominio e approvato dall’assemblea condominiale che rendiconta in maniera chiara e dettagliata ogni spesa sostenuta e permette di prevedere le spese sia di gestione ordinaria che di manutenzione straordinaria per l’anno successivo. Il bilancio condominiale è diviso in due parti: Nel caso un bilancio di condominio sia […]

Abusi edilizi in condominio: quando si verificano e come si denunciano

Si definiscono abusi edilizi in condominio le opere realizzate all’interno del condominio che: Nelle parti comuni del condominio rientrano: Come si denunciano gli abusi edilizi in condomini Uno dei compiti dell’amministratore di condominio è di tutelare non solo l’edificio nel suo complesso, ma anche le singole unità immobiliari che possono essere compromesse da interventi altrui. Per questo motivo, l’amministratore di […]

Pulizie scale condominiali come vengono ripartite le spese

L’articolo 1117 c.c. stabilisce ed elenca le parti di un condominio che sono considerate oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio. Questi includono, tra gli altri, le fondazioni, i pilastri, il muro maestro, i tetti, e le scale, sia interne che esterne, incluse quelle al piano terra con accesso alla strada. […]

La prescrizione delle quote di condominio

All’interno del condominio sono previste spese necessarie al mantenimento degli spazi comuni. Queste spese sono a carico dei singoli condomini, divise in base alle quote millesimali di ciascuno di essi. Una volta che le spese, siano esse ordinarie o straordinarie, sono approvate in assemblea di condominio, è responsabilità dell’amministratore di condominio raccogliere le quote da ciascun condomino. La […]

Accesso ai documenti amministrativi del condominio

Ciascun condomino ha il diritto di richiedere e ottenere dall’amministratore di condominio la visione e l’accesso ai documenti amministrativi del condominio per arrivare preparato all’assemblea condominiale e votare con cognizione di causa.  Per documentazione condominiale si intendono tutti i documenti per la gestione dei beni e dei servizi comuni, inclusi: La richiesta può essere fatta in qualsiasi momento […]

Cos’è la liberatoria condominiale e a che cosa serve

Per liberatoria si intende un documento scritto attraverso il quale un soggetto libera un altro soggetto da un vincolo contrattuale.  La liberatoria condominiale è utilizzata nella vendita di un immobile ed è richiesta al venditore per fornire garanzie all’acquirente al momento dell’acquisto. È uno dei documenti obbligatori al momento del rogito, poiché, con la liberatoria, il nuovo […]

Responsailità dell’amministratore di Condominio

L’amministratore di condominio a Roma si occupa di: Si devono distinguere le responsabilità dell’amministratore di condominio tra responsabilità civile e responsabilità penale. L’amministratore è responsabile a livello civile se viola gli obblighi assunti contrattualmente con il condominio, mentre è responsabile a livello penale quando ha un comportamento che costituisce un reato e quindi sanzionabile a livello penale. La responsabilità civile […]